Skip to content

Chi Siamo

La Scuola Nautica Mare Blu

La scuola Nautica Mare Blu è un brand di SHIP & BOAT SRL, ovvero una società che opera da vent’anni nel campo dell’ingegneria navale. Nel 2010 viene fondata l’Agenzia Nautica Mare Blu ora anche sportello STED.
La scuola Nautica MARE BLU è stata creata con lo scopo di incrementare i servizi a disposizione per i nostri clienti.
Contattandoci avete a disposizione uno sportello unico per la nautica da diporto e mercantile.

La nostra flotta

La flotta della scuola si compone di due unità:

Unità a Motore: si tratta di un’agile barca “open” con console centrale per una massima visibilità e un motore fuoribordo con timoneria idraulica per aumentare ulteriormente la facilità di manovra.

Unità a Vela: l’unità a vela è completamente equipaggiata per facilitare le manovre a vela. Il pozzetto è ampio e comodo.

Tutte le nostre imbarcazioni sono regolarmente iscritte presso ATCN per “uso professionale” ed equipaggiate con radio VHF.

La nostra base al mare

Le prove pratiche e l’esame pratico si fanno a Caorle presso la nostra base.
Caorle è una meravigliosa città di mare. Un borgo di pescatori ed un polo della nautica conosciuto in tutta Italia. Caorle ha la particolarità, unica nel suo genere di avere a disposizione una laguna ed il mare, entrambi a pochi minuti dall’ormeggio. Questo permette di scegliere il giusto compromesso in base alle condizioni meteo esistenti. Chi impara ha bisogno di comfort e sicurezza.

Le nostre Sedi:
Vicenza e Marghera

La sede della scuola nautica è a Vicenza in via marosticana 26. A disposizione trovate un ampio parcheggio riservato con sbarra. L’ufficio è attrezzato con sala didattica e televisore ad alta risoluzione, segreteria ed ulteriore sala per lezioni individuali. tutte le sedie sono dotate di appoggio. I tavoli per il carteggio sono ampi e permettono sia il lavoro di gruppo che individuale. Per il vostro confort mettiamo a disposizione la sala relax con TV, divani e spazi per il ristoro. A disposizione trovate distributori per bevande calde o fredde, snaks. La reception vi accoglierà durante il vostro soggiorno. Il vostro apprendimento è facilitato dagli ausili didattici chiari e moderni. Tutti gli spazi sono sanificati quotidianamente.

Il team di ingegneria navale si trova a Marghera in ampio ed attrezzato ufficio direzionale.

Il nostro Team

Andrea-Preden

Andrea Preden

Responsabile della Scuola

Ingegnere navale, insegnante ed istruttore di nautica, esperto velista. Ha navigato in tutto il Mediterraneo con il papà Angelo, pioniere dell'insegnamento della vela in Italia. A 18 anni compie la sua prima traversata atlantica in barca a vela, con la mitica "Isola Bianca II", uno splendido scafo disegnato da Carlo Sciarelli. Diplomato all'Istituto Nautico di Venezia "Sebastiano Venier" con il titolo di aspirante al comando di navi mercantili ha successivamente conseguito la laurea in Ingegneria navale a Trieste. Con gli anni si appasiona alla formazione ed all'insegnamento. Ha un pallino fisso in testa: farsi capire da tutti! La sua materia preferita? il mare. Oltre alla lettura dei gialli del commissario Maigret di cui è fan.

Alessandra-Boatto

Alessandra Boatto

Insegnante e istruttrice di vela

Nata a Porto Santa Margherita di Caorle in una famiglia di operatori nautici. Maturità classica, laurea magistrale in scienze naturali con indirizzo ecologico marino a Trieste , specializzazione in inquinamento marino da idrocarburi a Ravenna e master in sistemi di gestione ambientale a Venezia. Mamma di Guglielmo e Orlando. Velista appassionata fin dalla tenera età, frequenta da sempre l’ambiente delle regate dapprima su derive e poi a bordo di cabinati, partecipando a svariati campionati italiani, europei e mondiali nelle classi più disparate: Este24, J22, Mumm30, Farr40, J70. Da 25 anni si dedica soprattutto alle regate d’altura (anche in doppio), a bordo di Mini 6,50, class 950, class 40 e altre tipologie di barche. Nel 2005, in qualità di mediatrice marittima, apre la propria agenzia di yacht brokerage. All’impegno per questo lavoro affianca l’attività di istruttrice FIV derive e altura. Le 30.000 miglia percorse in 50 anni di vita sono un bagaglio ineguagliabile di esperienza tecnica e umana. L’opportunità di condividere le mie conoscenze e soprattutto la passione con chi dimostra entusiasmo e curiosità per il mare, la nautica e il mondo della vela, mi riempie di gioia e soddisfazione.

Luca-Belladonna

Luca Belladonna

Insegnante e istruttore

Luca Belladonna, istruttore di nautica, speleosub, istruttore di subacquea tecnica, esploratore del Sesto Continente sopra e sotto la superficie dell'acqua. Luca è un uomo di mare. Un uomo del mare. La sua formazione in ambito nautico inizia molto presto: già da ragazzo sente che la connessione con l'acqua è qualcosa di indissolubile che lo porterà a vivere l'elemento in maniera tanto profonda da non potersene più distaccare, diventando una costante per tutto il percorso della sua vita. Alla sua eccellente preparazione tecnica, sviluppata in anni di regate nel Mediterraneo, si affianca una sensibilità innata per l'insegnamento e la voglia di condividere con i suoi allievi non solo la formazione didattica ma il suo intero bagaglio di esperienze fatte in anni di navigazione. Grande conoscitore del Mediterraneo, che ha percorso dal Golfo di Trieste fino a Gibilterra, per anni ha vissuto solcando le acque dell'Oceano Atlantico, vivendo sul suo sloop Maui. Adesso, approdato sulle coste dell'Adriatico italiano, si dedica interamente a formare nuovi naviganti, con la stessa passione con cui mette la prua verso mare e affronta ogni nuova sfida.

Sonia-Fante

Sonia Fante

Coordinatrice della Scuola - Segreteria

Da sempre si è occupata di accrescere e migliorare le reti commerciali di molte aziende. Esperta di organizzazione aziendale con un master al CUOA. D'estate la potete vedere in laguna veneta con la sua piccola barca a vela "vento del mare". Adora i bambini e si prodiga per far conoscere il metodo Montessori a tutti. Per la Scuola organizza e coordina la segreteria ed i corsi. E' il continuo punto di riferimento durante il vostro percorso di apprendimento.

Contatti

Sede della Scuola

Strada Marosticana, 26 – Vicenza

+39 333 572 1996

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Per maggiori informazioni e appuntamenti compila il modulo